"Rosa rossa con anello di fidanzamento al centro, simbolo della proposta di matrimonio"
“Quel sì che cambia tutto: un anello nascosto in una rosa, l’inizio del sogno.”

Hai detto sì. Hai guardato quell’anello mille volte, hai pianto, riso e sognato. Poi, d’improvviso, arriva quella vocina in testa: “E ora? Da dove si comincia davvero?”

Sei nel momento più bello e più caotico allo stesso tempo. E fidati: non sei l’unica. Tutte le spose, anche quelle più organizzate, si ritrovano sommerse da dubbi e to-do list infinite.

Se stai pensando di sposarti in Sicilia, la terra dei profumi intensi, dei colori accesi e delle tradizioni che parlano di famiglia, sappi che partire con il piede giusto è fondamentale. Ecco da dove iniziare davvero, senza stress e senza errori.


1️⃣ Parti dal cuore: cosa vuoi davvero?

Prima ancora di fissare date o chiamare fornitori, fermati un attimo e chiediti: Che matrimonio voglio? Che emozione voglio lasciare?

Vuoi qualcosa di intimo e autentico o un evento spettacolare che stupisca tutti?
Questa chiarezza è la base per tutte le scelte successive.


2️⃣ Stabilisci un budget reale

Banconote euro simbolo del budget per organizzare un matrimonio in Sicilia
Gestire bene il budget è il primo passo per vivere un matrimonio sereno, senza rinunce e senza sorprese.

Non è il momento di sognare in astratto. Decidi subito una cifra realistica:

  • Quanto siete disposti a investire?
  • Chi partecipa alle spese?
  • Quali priorità avete (location, cibo, musica, allestimenti)?

Avere un budget chiaro ti evita brutte sorprese e ti permette di selezionare fornitori in linea con i tuoi obiettivi.


3️⃣ Scegli la data (e capisci la disponibilità)

Sembra banale, ma la scelta della data condiziona tutto: location, disponibilità fornitori, stagione, clima, voli per gli ospiti che arrivano da fuori.

In Sicilia, alcuni mesi (come maggio, giugno e settembre) sono richiestissimi: decidi in fretta per non trovarti a rincorrere alternative di ripiego.


4️⃣ La location: la tua tela bianca

La location non è solo un posto. È l’anima del tuo matrimonio.
In Sicilia puoi scegliere tra mare, campagna, antiche dimore, masserie, bagli storici, ville vista Etna.

Blocca la location il prima possibile: definisce stile, atmosfera e logistica dell’intera giornata.


5️⃣ Definisci (subito) i fornitori principali

Non pensare che ci sia tempo. I fornitori migliori (fotografi, catering, musica, flower designer) vengono bloccati anche 12-18 mesi prima.

Il consiglio?

  • Blocca prima wedding planner, location e catering.
  • Poi fotografo e musicisti.
  • Infine fiorista e dettagli decorativi.

VUOI SCOPRIRE COME SCEGLIERE I FORNITORI?


6️⃣ La gestione degli ospiti (soprattutto quelli che vengono da fuori)

Molti invitati in Sicilia arriveranno da altre città o dall’estero.
Pensa subito a:

  • Dove dormiranno?
  • Come si muoveranno?
  • Serve un transfer?
  • Quali attività extra puoi far vivere loro (wine tasting, giri in barca, tour culturali)?

Farli sentire coccolati significa creare un ricordo che resterà per sempre.


7️⃣ L’aiuto giusto: non fare tutto da sola

Gianna Campo -wedding planner in Sicilia-

Sembra una frase fatta, ma la verità è che senza una guida locale rischi di trasformare un sogno in un incubo organizzativo.
Una wedding planner che conosca il territorio ti aiuta a:

  • Evitare errori costosi.
  • Ridurre lo stress.
  • Ottimizzare i tempi.
  • Coordinare fornitori e ospiti.

Il tuo unico compito? Goderti il viaggio verso il giorno più bello della tua vita.

VUOI SCOPRIPRE COSA DICONO LE NOSTRE SPOSE?

La proposta è il primo “sì”. Il secondo, ancora più importante, è quello che dici a te stessa: “Voglio godermi questo percorso, senza stress e senza compromessi.”

Se vuoi una guida pratica, empatica e con radici solide in Sicilia, scrivimi.
Insieme possiamo trasformare ogni dubbio in un piano concreto, ogni paura in un ricordo bellissimo.


Certe cose si fanno come si sono sempre fatte: con cura, con testa, e con chi sa cosa sta facendo.

Gianna Campo, Sarà Sicilia wedding planner